Ops! Si è verificato il seguente errore:
Dal 19 gennaio 2013, con l’entrata in vigore il decreto 59/11 che recepisce le direttive europee in materia cambia la regola per la scadenza della patente; il decreto semplificazioni (in vigore dal 10 febbraio 2012) stabilisce che essa coincide con il compleanno del possessore.
Dalla stessa data entrano in vigore nuove categorie di patente e cambiamenti relativi ai requisiti sia per il conseguimento che al tipo di veicolo che ciascun documento di guida autorizza a guidare. Le novità si applicano ai nuovi documenti di guida rilasciati dal 19 gennaio 2013. Nulla cambia per chi ha una patente conseguita prima di questa data (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).
Il rinnovo della patente si opera come da tabella.
Patenti A,B, BE |
||||
Età |
Fino a 50 |
Da 51 a 70 |
Da 71 a 80 |
Oltre 80 |
Numero di anni |
10 |
5 |
3 |
2 |
Patente C |
||||
Età |
Fino 65 |
Oltre 65 |
||
Numero di anni |
5 |
2* |
||
Patente CE |
||||
Età |
Fino 68 |
Oltre 68 |
||
Numero di anni |
5 |
2* |
||
Patenti D, DE |
||||
Età |
Fino 60 |
Da 61 a 68 |
||
Numero di anni |
5 |
1* |
||
*l’esame per il rinnovo della patente deve essere sostenuto presso una commissione medica locale. |
I dati per il rinnovo della patente sono stati presi dal sito del Ministero per le Infrastrutture ed i Trasporti (per maggiori informazioni su costi e cosa portare si raccomanda una visita al sito).
Effettuare una visita medica presso uno dei medici indicati all'art.119 del Codice della Strada, con modalità e costi diversi a seconda della struttura medica e della categoria di patente da rinnovare.
Per il rinnovo della patente superiore (C,D,E) la commissione medica competente fa sostenere un test per verificare il possesso dei requisiti psico fisici del candidato alla guida.
Il possesso di tali requisiti può essere effettuato tramite il test dei riflessi (o test dei tempi di reazione). Su questo sito troverai i test dei riflessi comunemente utilizzati nella letteratura scientifica sui riflessi.