È possibile migliorare i riflessi?
- I tempi di reazione sono generalmente considerati una misura pura del tempo di conduzione dei segnali nervosi dalla periferia (occhio ed orecchio) al sistema nervoso centrale, e poi di nuovo alla periferia (verso l’arto effettore, che dà la riposta), e quindi si pensa che siano scarsamente modificabili con l’esercizio.
- La ricerca ha comunque trovato variabilità nei tempi di reazione. Questa può essere interindividuale (da persona a persona) ma anche intraindividuale (cioè tra prove effettuate dalla stessa persona), vedi ricerca. Esiste inoltre una relazione tra i tempi di reazione e l'intervallo di tempo preparatorio prima che lo stimolo venga somministrato.
- I tempi di reazione hanno dunque anche una componenete per cosí dire psicologica, e quindi si puó ipotizzare che si possano migliorare. Con l’allenamento ci puó essere un apprendimento legato alla ripetizione delle procedure, con conseguente possibile diminuzione del numero di errori e forse di riduzione dei tempi medi di risposta.
Questo sito è pensato per aiutarti a sostenere la prova dei riflessi nel rinnovo della patente. Non sappiamo quali siano le prove utilizzate in sede di esame, ma qui troverai i test piú comuni usati nella letteratura sui tempi di reazione.
- Per coloro i quali le situazioni di test suscitano ansia o sono percepite come terni al lotto, l’allenamento dovrebbe dare sicurezza. .
- Per quelli che sono stati respinti, ed i cui I tempi di reazione potrebbero essere adeguati se solo allenati alla procedura.
- Per tutti quelli che vogliono andare all’esame più sicuri perché sanno come potrebbe essere strutturato il test dei riflessi.